Assicurarsi di avere la corretta versione di QMidi:
Se il codice inizia con "QMDP", scaricare la versione PRO, altrimenti scaricare la versione standard:
QMidi Downloads
NB: per evitare confusione, assicurarsi di rimuovere la versione sbagliata dal mac prima di inserire il codice.
Tenere premuto il tasto maiuscole mentre si avvia QMidi per ripristinare tutte le posizioni delle finestre. Vedi: Aiuto QMidi > Scorciatoie.
QMidi 32-bit (prima della v2.8) si basava sul framework QuickTime di Apple per leggere i filmati. Sui sistemi a 64 bit, Apple ha sostituito QuickTime con il nuovo framework AVFoundation, che supporta solo codec video moderni e di alta qualità. Su OS X Mavericks fino a macOS Mojave, QMidi 64-bit può convertire i file video idonei in un formato leggibile utilizzando "QT Modernizer". Poiché questo strumento non è più disponibile in macOS Catalina e versioni successive, bisogna ricorrere a software di terze parti per "modernizzare" questi video.
Vedi anche: Se QuickTime Player converte i file multimediali legacy prima di riprodurli - Supporto Apple
QMidi non può attualmente visualizzare grafica CDG direttamente da dischi CD+G. È necessario estrarre le tracce del CD utilizzando il software gratuito CDGBackup. Questa operazione creerà dei file MP3+CDG, che a sua volta potranno essere riprodotti senza problemi da QMidi.
La "soluzione" a questo problema è quella di deselezionare "I monitor hanno spazi separati" in Preferenze di Sistema -> Mission Control.
A partire dalla versione 2.0.4, QMidi permette di modificare il volume di "compensazione" (offset) nella finestra di configurazione del sintetizzatore. È possibile aumentare il volume in base alle esigenze e salvare le modifiche cliccando sul pulsante"Save Preset":
(*) Su Mountain Lion (10.8), Apple ha corretto il problema.